Armenia

INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
Capitale: Erevan (altitudine: 1000 m)
Superficie: 29.800 kmq
Abitanti: 2.930.450
Fusi orari: + 3 rispetto all’Italia
Lingua ufficiale: armeno
Moneta: dram AMD
Tasso di analfabetismo: 1%
Religione: ortodossi 65%, altre religioni 35%
Mortalità infantile: 14/1000
RISCHI BIOLOGICI PER LA SALUTE
Il paese è collocato nella catena del piccolo Caucaso ed è un paese montuoso. Il clima è di tipo continentale, con una forte escursione termica nelle zone montuose con inverni freddi (fino a 15-20°C sottozero a Erevan e a 20-30°C sottozero in altre regioni del Paese), anche se non particolarmente lunghi, ed estati torride (con temperature che possono raggiungere i 40-45°C). La primavera inizia intorno alla metà di marzo e ha durata molto breve. La stagione migliore per visitare il Paese è probabilmente l’autunno, in particolare nei mesi di settembre e ottobre. Esistono 3 siti protetti dall’ UNESCO, tutti costituiti da vecchi monasteri bizantini.
Sono presenti malattie trasmesse da alimenti e bevande come l’epatite A. Alto il rischio di diarrea del viaggiatore.
Le strutture sanitarie locali, pur se migliorate negli ultimi anni, sono poche e di basso livello, soprattutto se confrontate con gli standard occidentali.
VACCINAZIONI
Assicurarsi di aver eseguito tutte le vaccinazioni di routine, in particolare Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella.
Difterite-Tetano-Pertosse
Epatite A
Epatite B
INFO MALARIA
Nessun rischio di trasmissione malarica
COSA PORTARE IN VALIGIA
Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, termometro, integratori multi-vitaminici, fermenti lattici, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, e medicine per disturbi intestinali, creme solari ad alta protezione, repellenti contro le punture degli insetti (controllate che ci sia scritto “zanzare tropicali” sulla confezione), salviette/gel disinfettanti, preservativi, un adattatore universale per le spine elettriche, torcia elettrica e batterie di scorta, fotocopia del passaporto.
COMPORTAMENTI RACCOMANDATI
- Rivolgersi agli ambulatori delle ASL per praticare per tempo le vaccinazioni raccomandate ed avere i consigli utili al viaggio.
- Portare dei farmaci e del materiale di primo soccorso.
- Adottare tutte le precauzioni necessarie nel consumo di acqua ed alimenti per prevenire la diarrea del viaggiatore.
- Fare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale: AIDS, epatite A-B-C-D, gonorrea, sifilide, scabbia, ecc. Proteggersi sempre con il preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali. Evitare piercing, tatuaggi, agopuntura.
- Sono possibili forti escursioni climatiche.
- Non trascurare le problematiche dell’esposizione alle radiazioni solari ed al calore.
- Prevenire le punture di insetti con repellenti.
- Al ritorno dal viaggio, riferire sempre al proprio medico sintomi quali febbre, diarrea, lesioni cutanee che persistono.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.
Quale malattia stai cercando?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.