Notizie
18.mo Corso di Formazione
18.mo Corso di Formazione ed Aggiornamento Professionale in “Medicina dei Viaggiatori” Sono previsti due moduli temporali: il primo il 15, il 16 e il 17 giugno 2023, il secondo il 21, il 22 e il 23 settembre 2023. Con il patrocinio della SItI (Società Italiana di...
Il punto sul vaiolo delle scimmie (Monkeypox)
Il punto sul vaiolo delle scimmie (Monkeypox) Negli scorsi sei mesi, oltre 9000 casi di vaiolo delle scimmie (Monkeypox) sono stati riportati in tutto il mondo, in paesi nei quali la malattia non è endemica. I primi casi sono stati descritti nel Regno Unito, in...
Attenti alle zecche
Già dal mese di giugno 2022 sulla stampa compaiono diversi articoli che allarmano. Il Dolomiti: “Encefalite da zecca: già due casi sulle Dolomiti venete. Una 70enne muore dopo il morso dell’artropode in Sardegna”. La Repubblica: “Encefalite da zecca: un uomo...
Prossimi eventi
Chi siamo e cosa facciamo
La SIMVIM (Società Italiana di Medicina dei Viaggi e delle Migrazioni) è stata fondata nel 1998. Le attività sanitarie e scientifiche di questi anni nel settore si sono estese e l’esistenza di oltre 200 ambulatori di Medicina Dei Viaggiatori (MDV) nelle Azienda Sanitarie Locali italiane rappresenta una concreta opportunità per offrire non solo una sufficiente protezione vaccinale, a tutti coloro che per vari motivi sono esposti a numerosi rischi infettivi durante i viaggi, ma anche l’occasione per poter avere a disposizione tutte le vaccinazioni di routine.

Organizzazione eventi formativi
Per promuovere e favorire le attività di aggiornamento professionale e di formazione permanente nei confronti dei soci anche con programmi di educazione continua al fine di elevarne la professionalità e le competenze.

Collaborazione con altri professionisti
allo scopo di creare una ricca rete di collaborazione tra tutti i professionisti interessati al fine di tutelare sempre di più la salute di tutti coloro che, a vario titolo, intraprendono un viaggio

Informazione
per fornire informazioni aggiornate allo scopo di aumentare la consapevolezza del rischio da parte dei viaggiatori e per un adeguamento della risposta da parte delle strutture sanitarie.

Introduzione all’arte di viaggiare in salute (II ed.)
Il nuovo manuale del Presidente della SIMVIM.
Alberto Tomasi dà le risposte, che bisogna conoscere prima di partire, a “centouno perché” in uno snello ed efficace testo, arricchito da curiosità e stimoli, e con quesiti che riguardano le vaccinazioni per i viaggiatori del mondo.
Maggiori informazioni
Dal sapiente mix di conoscenze professionali ed esperienze di viaggiatore dell’autore nasce l’originale struttura di questo libro: 101 domande che incuriosiscono il lettore e lo stimolano a conoscere le origini di tante raccomandazioni mediche.
Leggendolo si possono ottenere risposte chiare e concrete per tutte le problematiche sanitarie legate ai viaggi. Il testo spazia tra i diversi argomenti della salute in viaggio con competenza e padronanza della materia, e in un’epoca in cui false credenze sono così diffuse e fake news circolano così facilmente, i 101 perché…? si impongono all’attenzione con i loro contenuti di risposte puntuali e scientifiche.
Questa edizione è arricchita da nuovi capitoli: Sei in forma per viaggiare? Tipologie e modi di viaggiare. Le raccomandazioni per viaggiare al tempo del Covid-19 e di altre nuove malattie infettive. Ripassiamo la geografia: dalle mappe a Google Maps.
Alberto Tomasi, medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, ha una lunga esperienza di direzione nei Servizi di Igiene Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione delle USL. Ha pubblicato numerosi articoli sulla medicina dei viaggiatori e sulla prevenzione delle malattie infettive. È presidente della SIMVIM (Società italiana di medicina dei viaggi e delle migrazioni).
Possibilità dell’acquisto scontato del 30% riservato agli operatori sanitari direttamente sul sito dell’editore tramite l’utilizzo del codice promozionale EF572FTA.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.