Bahrain

INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
Capitale: Manama
Superficie: 750 Km
Abitanti: 1.492.580
Fusi orari: + 2 rispetto all’Italia
Lingua ufficiale: arabo
Moneta: dollaro del Bahrain BHD
Tasso di analfabetismo: 7%
Religione: musulmani sciiti 60%, musulmani sunniti 20%, altre religioni 20 %
Mortalità infantile: 10/1000
RISCHI BIOLOGICI PER LA SALUTE
Situato nel Golfo Persico, è un arcipelago vicino alla costa araba che è collegato all’Arabia Saudita con un ponte costruito nel 1986. Nei mesi estivi la temperatura media supera i 30°C. La stagione estiva (aprile-ottobre) è caratterizzata da temperature che possono raggiungere i 50°C, con percentuali di umidità molto elevate. La stagione invernale (novembre-marzo) è contraddistinta da temperature non inferiori ai 10°C.
Con oltre 1600 abitanti per chilometro quadrato è uno dei paesi più densamente abitati del mondo.
E’ presente la MERS (Middle East Respiratory Syndrome), ma il rischio per i viaggiatori è considerato basso e collegato a contatti con strutture sanitarie o all’esposizione a cammelli o loro prodotti.
Tra le malattie trasmesse da alimenti e bevande sono presenti l’epatite A e la febbre tifoide.
La rete ospedaliera è di buon livello ma, per prestazioni specialistiche è consigliato il rientro in Italia. I ricoveri di emergenza non sono gratuiti.
VACCINAZIONI
Assicurarsi di aver eseguito tutte le vaccinazioni di routine, in particolare Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella.
Febbre gialla, il certificato di vaccinazione è richiesto ai viaggiatori di età superiore a 9 mesi provenienti da zone infette o che hanno transitato per almeno 12 ore in un aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione. Vaccinazione non raccomandata.
Difterite-Tetano-Pertosse
Epatite A
Epatite B
Febbre tifoide
INFO MALARIA
Nessun rischio di trasmissione malarica
COSA PORTARE IN VALIGIA
Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, termometro, integratori multi-vitaminici, fermenti lattici, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, e medicine per disturbi intestinali, creme solari ad alta protezione, repellenti contro le punture degli insetti (controllate che ci sia scritto “zanzare tropicali” sulla confezione), salviette/gel disinfettanti, preservativi, un adattatore universale per le spine elettriche, torcia elettrica e batterie di scorta, fotocopia del passaporto.
COMPORTAMENTI RACCOMANDATI
- Praticare per tempo le vaccinazioni raccomandate.
- È consigliabile eseguire annualmente la vaccinazione antinfluenzale che ha dimostrato effetti protettivi nel prevenire le forme gravi di infezione MERS.
- Portare dei farmaci e del materiale di primo soccorso.
- Adottare tutte le precauzioni necessarie nel consumo di acqua ed alimenti per prevenire la diarrea del viaggiatore. Lavarsi le mani frequentemente, sempre dopo aver usato la toilette e prima di mangiare.
- Evitare il contatto ravvicinato con i cammelli, evitare di visitare aziende agricole ed evitare di consumare latte non pastorizzato e carne poco cotta.
- Fare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale: AIDS, epatite A-B-C-D, gonorrea, sifilide, scabbia, ecc. Evitare rapporti sessuali non protetti e promiscui, agopuntura, piercing, tatuaggi.
- Sono possibili forti escursioni climatiche.
- Non trascurare le problematiche dell’esposizione alle radiazioni solari ed al calore.
- Rivolgersi al proprio medico se si presenta una malattia respiratoria con febbre e tosse durante le due settimane dopo il rientro.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.
Quale malattia stai cercando?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.