Libano

INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE
Capitale: Beirut (altitudine: 50 m)
Superficie: 10.400 kmq
Abitanti: 6.082.360
Fusi orari: + 1 rispetto all’Italia
Lingua ufficiale: arabo
Moneta: lira libanese LBP
Tasso di analfabetismo: 8%
Religione: musulmani sciiti 36%, cristiani maroniti 22%, musulmani sunniti 21%, ortodossi 12%, drusi 4%, altre religioni 5%.
Mortalità infantile: 11/1000
RISCHI BIOLOGICI PER LA SALUTE
Il clima mite e umido lungo la costa diventa più rigido e secco verso l’interno. D’inverno nevica sulle vette più alte. Esistono alcune stazioni sciistiche aperte da gennaio a marzo.
Non esistono malattie endemiche e non sono previste vaccinazioni obbligatorie per chi proviene dall’Europa.
Tra le malattie trasmesse da alimenti o bevande contaminati: l’epatite A, la febbre tifoide, la diarrea del viaggiatore.
E’ presente la rabbia trasmessa dal morso o graffiatura di animali selvatici (cani randagi, scimmie, pipistrelli).
Le strutture ospedaliere private sono generalmente di buon livello.
VACCINAZIONI
Assicurarsi di aver eseguito tutte le vaccinazioni di routine, in particolare Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella.
Febbre gialla, il certificato di vaccinazione è richiesto ai viaggiatori di età superiore a sei mesi di età provenienti da zone infette. Vaccinazione non raccomandata.
Difterite-Tetano-Pertosse
Epatite A
Epatite B
Febbre tifoide
Rabbia
INFO MALARIA
Nessun rischio di trasmissione malarica
COSA PORTARE IN VALIGIA
Kit di primo soccorso con disinfettante, cerotti, termometro, integratori multi-vitaminici, fermenti lattici, antipiretici, antidolorifici, antibiotici, e medicine per disturbi intestinali, creme solari ad alta protezione, repellenti contro le punture degli insetti (controllate che ci sia scritto “zanzare tropicali” sulla confezione), salviette/gel disinfettanti, preservativi, un adattatore universale per le spine elettriche, torcia elettrica e batterie di scorta, fotocopia del passaporto.
COMPORTAMENTI RACCOMANDATI
- Rivolgersi agli ambulatori delle ASL per praticare per tempo le vaccinazioni raccomandate ed avere i consigli utili al viaggio.
- Portare dei farmaci e del materiale di primo soccorso.
- Adottare tutte le precauzioni necessarie nel consumo di acqua ed alimenti per prevenire la diarrea del viaggiatore. Non utilizzare il ghiaccio.
- Lavarsi le mani frequentemente, sempre dopo aver usato la toilette e prima di mangiare.
- Fare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale: AIDS, epatite A-B-C-D, gonorrea, sifilide, scabbia, ecc. Proteggersi sempre con il preservativo in caso di rapporti sessuali occasionali. Evitare interventi di agopuntura, piercing, e i tatuaggi.
- Prudenza nei contatti con gli animali selvatici. Indispensabile trattamento post morsicatura con immunoglobuline e vaccino antirabbico.
- Non trascurare le problematiche dell’esposizione alle radiazioni solari.
- Prevenire le punture di insetti con repellenti.
Dove sei diretto?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.
Quale malattia stai cercando?
Grazie al nostro motore di ricerca, puoi facilmente trovare la Nazione di destinazione e scoprire informazioni utili sulle vaccinazioni necessarie.